Il Museo della Seta racconta la tradizione culturale e imprenditoriale della seta comasca. Grazie all’esposizione di macchinari, telai e tessuti viene raccontata una storia suggestiva che ha fortemente connotato la vita di questo territorio.
Il Museo ha iniziato a prendere forma nel 1985 su iniziativa della Classe ’27 con la collaborazione degli Ex Allievi del Setificio, due associazioni comasche che si sono impegnate a fondo nel recupero dei reperti provenienti dalle fabbriche tessili seriche presenti nella città di Como.
Nel 1990 è stato aperto al pubblico il Museo didattico della Seta, luogo della memoria storica dell’industria serica comasca.
Oggi, gli oltre mille metri quadri del museo sono luogo di mostre ed eventi culturali legati al tessile, aperti al pubblico, alle scuole e all’università.