Monumento ai Caduti

Como,

Viale Giancarlo Puecher

Il Monumento ai Caduti di Como è un’imponente torre, alta 30 metri, realizzata nei primi anni Trenta. Infatti, all’inizio del 1930 il Comune di Como e il podestà, lanciarono un concorso per la realizzazione di un monumento a ricordo dei 650 soldati comaschi caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, recandosi a Como per visitare la mostra dedicata ad Antonio Sant’Elia al Broletto della città, ha suggerito di realizzare la torre celebrativa traendo spunto proprio da un disegno di Sant’Elia denominato “Torre Faro”. Il monumento è stato inaugurato il 4 novembre 1933 ed è stato realizzato grazie al coinvolgimento di personaggi illustri come Giuseppe Terragni.

Altri Luoghi della Creatività