Artigianato e Arte popolare
Como appartiene al cluster Artigianato e Arte Popolare – Crafts and Folk Art – con una declinazione che valorizza la Cultura del Fare, l’Artigianato Tessile, il Design, l’Economia Circolare e la Filiera Moda Sostenibile. Le competenze nel tessile-moda, design e tessile-arredamento costituiscono il cuore pulsante di Como Città Creativa UNESCO. Al tempo stesso, il distretto lariano è un crocevia di saperi e ispirazioni che intrecciano molteplici ambiti, dall’architettura alla scultura, dall’arte alla scienza.
Un’eredità culturale che trova espressione nei grandi comaschi – Plinio, Giovio, Volta, i Magistri Comacini, Terragni – figure che hanno contribuito a plasmare il territorio e la sua identità creativa. Ciò che rende unico il progetto Como Città Creativa UNESCO è la capacità di integrare e far dialogare tutti gli asset della produzione creativa locale, definendo un modello di creatività a 360°. Il tessile, elemento fondante del distretto, non si limita al mondo della moda, ma si connette in modo sinergico con altre eccellenze locali come il design, il legno-arredo, l’architettura e la lavorazione del marmo, generando nuove opportunità e consolidando il valore di Como nel panorama internazionale della creatività.