Comunità Creativa e Giovani
L’obiettivo è promuovere la consapevolezza e il coinvolgimento attivo della comunità, facendo della creatività un motore di crescita condivisa e sostenibile. La linea programmatica “Essere e Crescere: Como Città Creativa UNESCO”, ideata e promossa dal Comune di Como, sottolinea la responsabilità collettiva che coinvolge istituzioni, cittadini e attori del territorio. Ogni individuo può contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso scelte consapevoli e azioni quotidiane, valorizzando la creatività come strumento di innovazione e sviluppo.
Tra le azioni più significative, “Community: Creativity & Museums” che a Como vanta la collaborazione dei Musei Civici rappresenta un’iniziativa chiave per la valorizzazione del patrimonio culturale urbano. Attraverso la condivisione e l’implementazione di buone pratiche, il progetto mira a rafforzare il ruolo dei musei come spazi di creatività e innovazione sociale. L’obiettivo è costruire una rete di Musei Civici delle Città Creative UNESCO, promuovendo la collaborazione tra istituzioni culturali e sviluppando strategie di crescita locale basate sulla cultura. La parola chiave è “coprogettare”, unire le forze per sviluppare percorsi innovativi capaci di trasformare la creatività in un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile dei territori.



Per valorizzare la crescita dei talenti, il progetto “comON creativity sharing” ideato da un gruppo di imprenditori lariani con il supporto di Confindustria Como. L’iniziativa si configura come un vero e proprio hub della creatività europea, capace di attrarre a Como i migliori talenti delle più prestigiose scuole di design. Il progetto mira a creare un ponte tra giovani creativi, aziende del territorio e istituzioni formative, favorendo la contaminazione di idee e valorizzando il legame tra design, industria e cultura italiana. Nel corso degli anni, comON è diventato una piattaforma interdisciplinare, animata da eventi, mostre, exhibition e contest di livello internazionale, offrendo ai giovani un’opportunità unica di crescita e sperimentazione.
A partire dal 2021, Como ha rafforzato il proprio impegno nei confronti delle giovani generazioni attraverso il Contest per le Scuole Secondarie di II grado, promosso da Silkbynature con il sostegno dell’Ufficio Italiano Seta, Confindustria Como, Fondazione Setificio e Associazione Ex-Allievi del Setificio. L’iniziativa mira a creare un “filo diretto” tra i giovani e il mondo della seta, offrendo loro l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo materiale e delle sue applicazioni.
Nel 2022 è stato lanciato “Changemakers per Como Città Creativa UNESCO”, un programma di partecipazione giovanile promosso dalla Fondazione Alessandro Volta, che ha portato alla creazione del mini book tascabile “Como Città Creativa UNESCO – Focus: Vestirsi Green, la moda sostenibile passa attraverso gli acquisti consapevoli”. Il progetto evidenzia il ruolo chiave della creatività nella sostenibilità e sensibilizza i giovani sulle scelte responsabili nel settore della moda.
Dal 2024 si aggiunge un nuovo evento dedicato ai giovani: “La Filanda della Creatività”, ospitato presso l’Opificio Zappa a Erba (CO). Questo evento coinvolge giovani tra i 18 e i 36 anni in un percorso di orientamento peer-to-peer, culminando in una performance con fashion show che unisce diversi ambiti dell’artigianato, tra cui legno arredo, design e moda sostenibile. La manifestazione, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese Como, Associazione culturale Anticamera, Associazione culturale Opificio Zappa e il Comitato Lombardia dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, intende promuovere la creatività e le produzioni artigianali locali, valorizzando il talento delle nuove generazioni e creando un legame diretto tra il pubblico e l’artigianato di qualità.
La città di Como ha inoltre promosso una rete di scambio peer-to-peer tra giovani creativi under 35 attraverso il Forum “CreativeMakers: Creative Skills for the Future”. Il Forum nasce come una piattaforma di riflessione e scambio, con l’obiettivo di facilitare l’engagement dei giovani nelle Industrie Culturali e Creative (ICC). Como si distingue anche per il proprio ecosistema formativo che favorisce l’integrazione dei giovani nel settore creativo, attraverso poli strategici come l’Università degli Studi dell’Insubria con il progetto PNRR “NODES” e l’Accademia Aldo Galli – IED Network che ha recentemente presentato il progetto “Shaping the Future”, in adesione al bando Europa Creativa, il programma della Commissione Europea di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027. L’iniziativa mira a creare e validare un modello per supportare giovani designer e artisti visivi nello sviluppo di progetti artistici orientati al futuro, potenziando al contempo le loro competenze nelle tecnologie digitali e metodologie innovative.
Infine, il Museo della Seta di Como, da anni parte attiva di Como Città Creativa UNESCO, ha recentemente potenziato il proprio percorso espositivo con interventi mirati all’inclusività e all’accessibilità, grazie ai fondi PNRR, sviluppando percorsi dedicati a ipovedenti e sordomuti e rafforzando così il legame tra innovazione museale, patrimonio tessile e sostenibilità.