La Candidatura di Como
Il binomio artigianato e creatività, rappresenta il fondamento del made in Italy, ed è l’elemento distintivo che definisce Como e il suo territorio.
Storicamente l’artigianato e l’industria tessile hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e nella connotazione del paesaggio, tanto che il territorio di Como può essere considerato la Textile Valley italiana per la presenza dell’intera gamma delle competenze della filiera tessile.
La Candidatura di Como mira a promuovere i 3 pilastri eco-design, moda sostenibile e paesaggio tessile con un’alleanza tra attori territoriali, realtà imprenditoriali e artigiani; per garantire il monitoring verranno individuati indicatori di sostenibilità.
È stato intrapreso un processo inclusivo per la preparazione dell’Application tramite consultazioni della governance locale (Comuni di Como e di Cernobbio, Camera di Commercio Como-Lecco), associazioni (Ufficio Italiano Seta, Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Associazione Disegnatori Tessili), istituzioni formative (Università Insubria, PoliMi, Scuola Setificio, Cometa, IED) fondazioni e istituzioni culturali (Museo della Seta, Fondazione Ratti, Fondazione Volta, ComON, Teatro Sociale), centri di innovazione (ComoNEXT, Centro Tessile Serico Sostenibile, InnovHub), cooperative sociali. Tutto il sistema territoriale è rappresentato nel Comitato Como & Seta. La designazione avrà effetti sull’internazionalizzazione del territorio, favorirà la ripartenza dell’artigianato tessile, sarà funzionale alla condivisione di innovazioni in materia di sostenibilità nella fashion-industry. Attraverso la buona riuscita del progetto sarà possibile valorizzare realtà formative d’eccellenza su cui attivare e implementare esperienze e scambi internazionali.