Il Progetto Collettivo

Como Città Creativa UNESCO è un progetto partecipativo e generativo, che appartiene all’intera comunità. In quest’ottica deve essere considerato collettivo, si tratta di un impegno condiviso che vede l’attivazione di istituzioni, imprese, artigiani e cittadini per valorizzare la creatività e la cultura come leve per lo sviluppo. Dal 2021, Como fa parte della rete globale delle Città Creative UNESCO, un network internazionale che promuove la creatività come strumento per la crescita sostenibile.

Como è capofila della Textile Valley italiana, un territorio vocato alla Cultura del Fare, dove il tessile e l’arte della seta rappresentano il cuore pulsante dell’identità locale. Questi ambiti si intrecciano con altri settori strategici come il design, il legno-arredo, l’architettura e la lavorazione del marmo, dando vita a un ecosistema creativo interconnesso e in continua trasformazione. Essere una Città Creativa UNESCO significa creare un sistema territoriale aperto, capace di costruire sinergie con le altre città della rete, stimolare nuove competenze e offrire opportunità per le future generazioni. Il progetto Como Città Creativa UNESCO è in costante evoluzione, perché la creatività non si ferma: è il filo che lega passato, presente e futuro, alimentando il cambiamento e definendo una visione innovativa e sostenibile per il territorio.

“Entrando a far parte della Rete, Como si è impegnata a porre la cultura e la creatività al centro del suo sviluppo sostenibile. Gli sforzi di Como per integrare la cultura e la creatività nel suo piano di recupero post-pandemia sono particolarmente stimolanti.”

Ernesto Ottone Ramirez, Assistant Director-General for Culture of UNESCO

Video di Presentazione