Impegno Comune
Progettazione Inclusiva e Condivisa
Il progetto Como Città Creativa UNESCO si fonda su un approccio partecipativo, coinvolgendo attivamente tutti gli attori del territorio. Per garantire una governance strutturata e condivisa, è stato istituito il Tavolo di Concertazione “Governance Territoriale di Como Città Creativa UNESCO”, coordinato dal Comune di Como, in qualità di ente capofila e dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, con la partecipazione della Provincia di Como.
Il Tavolo riunisce enti pubblici, istituzioni culturali, imprese, associazioni e realtà private, con l’obiettivo di favorire una collaborazione sinergica e inclusiva. Il Comune e la Camera di Commercio agiscono come garanti e facilitatori, assicurando che il processo si sviluppi in linea con le Linee Guida UNESCO per le Città Creative. Inoltre dal 2022 è attivo il Comitato Creativo, un gruppo multidisciplinare di esperti nei settori strategici di riferimento. Si tratta di un gruppo di lavoro aperto e spontaneo, composto da professionisti ed esperti che contribuiscono volontariamente, senza necessità di un atto formale di istituzione.
Il progetto Como Città Creativa UNESCO si fonda su due principi chiave:
• Partecipazione e co-progettazione
Il riconoscimento UNESCO non riguarda solo l’amministrazione comunale o le istituzioni, ma l’intero ecosistema creativo della città. La progettualità si basa su un modello inclusivo, che valorizza il contributo di tutti gli attori coinvolti.
• Un ecosistema creativo locale dinamico
La designazione a Città Creativa UNESCO non premia solo la capacità amministrativa, ma riconosce il valore complessivo della filiera creativa locale. Il progetto vive e si evolve attraverso la partecipazione attiva di istituzioni culturali, imprese, artigiani, designer, artisti e cittadini, tutti protagonisti nel rafforzare e innovare l’identità creativa di Como.