La Prima Edizione

Lake Como Creativity Week 2024

La prima edizione del palinsesto multidisciplinare si è svolta dall’11 al 17 marzo 2024. Durante la fase di progettazione, il focus è stato posto sui giovani under 30, individuati come pubblico strategico. Per coinvolgerli attivamente, l’evento ha puntato su iniziative finalizzate a stimolare la presentazione e lo sviluppo di idee innovative.

A differenza delle tradizionali settimane tematiche dedicate alla moda o al design, la Lake Como Creativity Week è un evento trasversale, guidato dalla parola chiave “connessioni”. Se il tessile-moda, il design e il tessile-arredamento rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, Como si distingue anche per le contaminazioni con l’architettura, la letteratura, la scultura, l’arte e la scienza. Un’eredità culturale che trova espressione nei grandi protagonisti della sua storia, da Plinio a Giovio, da Volta ai Magistri Cumacini fino a Terragni.

Il Forum nazionale delle Città Creative UNESCO “CreativeMakers: competenze creative per il futuro” ha rappresentato un momento centrale della settimana, concepito per promuovere il talento e la partecipazione giovanile. Il termine CreativeMakers si ispira al concetto di changemakers – attori del cambiamento – e identifica chi possiede competenze creative, ovvero la capacità di innovare, risolvere problemi e pensare fuori dagli schemi. Como Città Creativa UNESCO mira a consolidarsi come un punto di riferimento per la formazione e la partecipazione giovanile.

Il Forum è stato co-progettato con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e ha visto la partecipazione attiva delle Città Creative UNESCO della rete italiana. Ha inoltre coinvolto la rete delle Cattedre UNESCO italiane, con un contributo particolare della Cattedra UNESCO “Gender Equality and Women’s Rights in Multicultural Society” dell’Università degli Studi dell’Insubria e Cometa, l’unico Centro UNESCO-UNEVOC in Italia. l Forum ha potuto contare, inoltre, sul supporto della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Club per l’UNESCO di Como. Il programma ha incluso momenti di networking, una conferenza nazionale e occasioni di confronto tra le città partecipanti, favorendo il dialogo e la condivisione di buone pratiche nel contesto delle Città Creative UNESCO.

La prima edizione della Lake Como Creativity Week è stata realizzata grazie a un’ampia azione di rete che ha visto il coinvolgimento del Comune di Como, della Camera di Commercio di Como-Lecco e della Fondazione Alessandro Volta, insieme a numerose realtà e associazioni del territorio. Tra i partner figurano: l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU), il Club per l’UNESCO di Como, il Museo Didattico della Seta di Como, l’Accademia Aldo Galli – IED Network, l’Associazione Italiana Disegnatori Tessili (A.I.D.T.), Arte&Arte, l’Associazione Culturale Parolario, l’Associazione Ex-Allievi del Setificio, il Centro Tessile Serico Sostenibile, Tecnologie D’Impresa, l’Associazione Villa del Grumello, Confartigianato Imprese Como, Confindustria Como, comOn – Creativity Sharing, Comocrea, la Fondazione Setificio, l’Università degli Studi dell’Insubria, La Casa della Poesia di Como ODV, il Festival Europa in Versi, l’Associazione Hanami, l’Associazione Sentiero dei Sogni, Artemis Danza – Monica Casadei, Pusterla Marmi con il Simposio di Scultura, la Scuola Setificio “Paolo Carcano” e AsLiCo – Teatro Sociale.

Scarica il

Calendario
2024

Scarica il

Visual recording
forum Creativemakeres