Lake Como Creativity Week

Benvenuta LAKE COMO CREATIVITY WEEK!

La prima edizione della Lake Como Creativity Week si terrà dal 11 al 17 marzo a Como e sul territorio promette di essere la più vivace rassegna settimanale a livello nazionale dedicata alla creatività, alla cultura del fare e al talento.
La manifestazione sarà declinata in diverse iniziative come mostre, laboratori ludico-didattici, workshop, concerti, talk show, visite guidate e performance artistiche. Sette giornate in cui sono previsti oltre 35 appuntamenti che si svolgeranno principalmente nel cuore della città di Como, nei luoghi della creatività urbana, estendendosi anche alla provincia con iniziative a Cantù e Erba.
Il claim scelto per Lake Como Creativity Week , “Esplora, partecipa e lasciati ispirare“, esprime l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’unicità del distretto di Como come Città Creativa UNESCO, rendendo più accessibili e popolari le diverse esperienze legate alla Cultura del Fare lariana. Il format della “Lake Como Creativity Week” è stato ufficialmente depositato come parte integrante del progetto “Destinazione Como Città Creativa UNESCO”, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo per i Comuni a vocazione turistico-culturale con siti Unesco e Città creative Unesco:  un riconoscimento significativo del ruolo di Como nel panorama culturale e creativo italiano che sicuramente ha anche un impatto positivo sull’economia locale, generando nuove opportunità di scambio internazionale. Il calendario settimanale è il risultato di un’ampia azione di sistema che Fondazione A.Volta, l’ente incaricato del coordinamento operativo per il progetto di Como città Creativa, ha condotto coinvolgendo numerose realtà e associazioni territoriali, con la collaborazione dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e con il sostegno del Club per l’UNESCO di Como. Nell’ambito della Lake Como Creativity Week, il 14 marzo si terrà il Forum nazionale “CreativeMakers: competenze creative per il futuro” presso il Teatro Sociale di Como. La Conferenza del Forum avrà luogo nella sessione mattutina, dalle 9.30 alle 13.30, seguita da una serata che, a partire dalle 20.45 fino alle 22.30, proporrà un talk show dedicato alla creatività con ospiti di tutto rispetto che porteranno le proprie testimonianze. Per entrambe le sessioni pubbliche del Forum sarà prevista la possibilità di registrarsi.

CREATIVEMAKERS FROM SWEDEN TO COMO

Creativi svedesi e comaschi si incontrano
Visita alla mostra, degustazione, musica e poesia

Pinacoteca Civica di Como 
12 ottobre 2024 I ore 11.00-13.00

Il 12 ottobre, in concomitanza con la Giornata del Contemporaneo, il Comune di Como con la collaborazione di Fondazione Alessandro Volta organizza l’evento “CreativeMakers – Creatività, Sapori, Musica e Poesia a confronto”, per promuovere il dialogo tra il territorio svedese e quello comasco, e per rafforzare i rapporti internazionali, in questo caso con la Svezia, incentivando la collaborazione e lo scambio di idee e progetti tra giovani creativi. L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia strategia “Lake Como Creativity Week” riconosciuta dal Ministero del Turismo come leva per promuovere la creatività, la cultura del fare e il talento del nostro territorio, per posizionare Como Città Creativa UNESCO come destinazione culturale e punto di riferimento per le relazioni internazionali.

L’evento sarà strutturato in diversi momenti dedicati alla creatività nei settori del tessile, della musica, della letteratura e della gastronomia. Saranno presenti dj set di musica elettronica; si terranno letture di poesie, proiezioni video, dimostrazioni dal vivo di disegno su tessuto, oltre a degustazioni di vino svedese e lariano in collaborazione con Cometa.

Le attività si svolgeranno presso la Pinacoteca Civica di Como, che ospita la mostra “Voci dal Paesaggio Nordico” dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt-Labba e Lars Lerin. La mostra, curata dagli architetti Davide Adamo e Marina Botta, esplora l’identità e la fragilità dei paesaggi nordici.

In occasione dell’evento, la disegnatrice tessile Eleonora Clerici (Associazione Italiana Disegnatori Tessili – Comocrea), ha realizzato un disegno ispirandosi alle opere degli artisti svedesi in mostra e al contesto dell’evento.

L’evento è realizzato con la collaborazione di alcuni attori territoriali che costituiscono la governance di Como Città Creativa UNESCO; le Associazioni di Categoria, Cometa Formazione e Setificio – Isis Paolo Carcano.

BIOGRAFIE GIOVANI CREATIVI 

VICTOR JOHNSON
(Norrköping UNESCO Creative City of Music)
Ha 25 anni ed è nato e cresciuto a Norrköping dove vive attualmente. Si è laureato alla Università di Linköping in Cultura, Società e Media Produzione. Fin da piccolo è stato attratto dalla musica. Nel 2020 è diventato responsabile di Arbis, una delle sale da concerto più grandi della città, poi chiuso a causa della pandemia. Oggi lavora con un’etichetta chiamata Peking House dove crea eventi per la gente di Norrköping legati alla musica elettronica. Gestisce anche un cocktail bar dove invita musicisti e DJ a suonare.
Per l’evento in Pinacoteca, Victor proporrà uno storytelling delle città di Norrköping e Göteborg e letture di poesie.

MARTIN HALLBERG PETTERSSON
(Norrköping UNESCO Creative City of Music)

Vive a lavora a Norrköping dove è profondamente coinvolto nella scena musicale elettronica. È DJ e membro dell’etichetta discografica/società di produzione Peking House. Fa parte della Norrköping Creative Advisory Board, dove insieme ad altri creatori lavora per espandere la cultura e le arti della città.
Per l’evento in Pinacoteca, Martin proporrà un DJ set di musica elettronica dal vivo, insieme a un musicista comasco.

CHRISTOPHER SMEDS BJERLO
(Östersund UNESCO Creative City of Gastronomy)
Vive a Östersund e lavora come responsabile Food and Beverage presso il Fjällnäs Resort, il più antico resort in località montana della Svezia. Il suo obiettivo è quello di valorizzare i prodotti locali per una cucina contemporanea o per riproporre vecchie tradizioni. Ha una laurea in arti culinarie e ha studiato come sommelier presso il Campus Grythyttan (Università di Örebro).
Per l’evento in Pinacoteca, Christopher condurrà una degustazione guidata confrontando un vino svedese con un vino lariano, accompagnato da finger food forniti dai partner locali, in collaborazione e in dialogo con Cometa Formazione.