La Biblioteca comunale di Como è la maggiore e più antica della provincia: il suo primo nucleo risale alla seconda metà del XVII secolo e oggi è la capofila del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como . I libri a stampa, antichi e moderni superano le 400.000 unità, alle quali aggiungere i manoscritti, opere grafiche, quotidiani, manifesti, documenti d’archivio, periodici e documenti multimediali. L’accesso alla Biblioteca è libero e gratuito e la struttura offre spazi e servizi per soddisfare le esigenze dei cittadini di tutte le età.
Nel 2018 il Comune ha deciso di intitolare la Biblioteca al dottor Paolo Borsellino, vittima di un attentato mortale il 19 luglio 1992 a Palermo. L‘8 aprile 2019 alla presenza della figlia dott.ssa Fiammetta Borsellino si è svolta la cerimonia di intitolazione.