Roadmap

Rete di eventi a livello europeo

Il Comune di Como in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco ha introdotto una roadmap per l’evento Lake Como Creativity Week, progettata per garantire la crescita e lo sviluppo del format anche nelle edizioni future. Questo piano organizza momenti dedicati alla condivisione dei risultati ottenuti dalla prima edizione e favorisce il rafforzamento delle relazioni internazionali con le altre città del Network delle Città Creative UNESCO.

In particolare, risulta strategico avviare collaborazioni con altre Città Creative UNESCO che promuovono format, eventi e iniziative incentrati sulla creatività, con l’obiettivo di creare una rete di eventi a livello europeo.

In tal senso, il 12 ottobre 2024, in concomitanza con la Giornata del Contemporaneo, il Comune di Como con la collaborazione di Fondazione Alessandro Volta ha organizzato l’evento “CreativeMakers from Sweden to Como”, per promuovere il dialogo tra il territorio svedese e quello comasco, e per rafforzare i rapporti internazionali, in questo caso con la Svezia, incentivando la collaborazione e lo scambio di idee e progetti tra giovani creativi.

L’evento si è strutturato in diversi momenti dedicati alla creatività nei settori del tessile, della musica, della letteratura e della gastronomia, grazie alla collaborazione di giovani creativi svedesi e di alcuni attori territoriali che costituiscono la governance di Como Città Creativa UNESCO: le Associazioni di Categoria, Cometa Formazione e Setificio – Isis Paolo Carcano. Le attività si sono svolte presso la Pinacoteca Civica di Como, che ha ospitato la mostra “Voci dal Paesaggio Nordico” dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt-Labba e Lars Lerin. La mostra, curata dagli architetti Davide Adamo e Marina Botta, ha esplorato l’identità e la fragilità dei paesaggi nordici.